Sport e viaggi: le migliori città dove vivere la passione per il grande tennis
5 mins read

Sport e viaggi: le migliori città dove vivere la passione per il grande tennis

In questi ultimi anni, grazie alle vittorie di Jannik Sinner e degli altri italiani, il tennis ha visto crescere sempre più il numero di appassionati. Uno sport che attira tantissimi fan ma che si rende anche occasione per esplorare il mondo. Come? Beh come si sa il tennis è uno sport che porta i tennisti a viaggiare per tutto il mondo, nelle città che ospitano i tornei più importanti. E ovviamente questa può essere un’occasione per tutti noi dalla doppia valenza: assistere alle più belle gare di questo fantastico sport e scoprire le meraviglie che costellano il nostro pianeta. Dall’Inghilterra agli Stati Uniti, dall’Oceania alle meraviglie d’Italia e del Medio Oriente, ogni città offre un’esperienza diversa, con l’opportunità di visitare e scoprire campi leggendari e conoscere più a fondo la cultura locale. E sono davvero tanti i tornei prestigiosi o meno conosciuti che esistono al mondo. I quattro appuntamenti dello Slam, i Masters 500 e 1000 e tanti altri attirano milioni di tifosi da tutto il mondo, trasformando le città ospitanti in vere e proprie mete di pellegrinaggio sportivo.

Prepararsi a un viaggio a tema tennis

Parliamo innanzitutto di come prepararsi a un viaggio, o una serie di viaggi, di questo tipo. Ovviamente serve innanzitutto informarsi sul calendario degli eventi. Può essere scontato ma sempre meglio ricordarlo anche perché siti come quello dell’ATP Tour e WTA offrono dettagli sempre aggiornati. E così anche acquistare i biglietti attraverso i siti ufficiali dei tornei. Seguire l’andamento delle competizioni – magari su Diretta.it per risultati in tempo reale – aiuta a scegliere il momento migliore per vedere i propri idoli. Infine, prenotare con anticipo voli e alloggi è essenziale, soprattutto per eventi come Wimbledon o l’US Open, che attirano folle immense. Seguire un torneo dal vivo significa immergersi nell’atmosfera unica del grande tennis, tra tifosi entusiasti e match spettacolari. Per molti appassionati, ovviamente il viaggio può iniziare già prima dell’evento, informandosi in maniera approfondita sull’evento, scoprendo i luoghi di interesse da visitare o anche consultando le quote tennis per avere un’idea dei favoriti e delle possibili sorprese del torneo a cui si assisterà.

Destinazione: le quattro città dello Slam

Troviamo allora le prime destinazioni da non perdere. Come Londra sul cui campo da tennis più importante si gioca il torneo di Wimbledon, uno dei quattro Slam in giro per il mondo. Un torneo antico e prestigioso. E allora come non si può scegliere la capitale del Regno Unito per esplorare la città, fatta di storia, cultura e vita notturna tra l’Abbazia di Westminster, Buckingham Palace e il Palazzo del Parlamento.

Oltrepassiamo la Manica e ci ritroviamo a Parigi, dove si disputa in primavera il Roland Garros, l’unico Slam su terra rossa. Lo scorso giugno Jannik Sinner ha potuto festeggiare qui la conquista della posizione numero 1 nella classifica ATP per la prima volta nella sua vita. Si trova nel 16° arrondissement ed è un luogo leggendario tanto dentro che fuori dal campo centrale dove i visitatori possono visitare l’impianto e giocare nei campi pubblici.

Un salto netto lo possiamo fare verso New York dove sul campo di Flushing Meadows dove, tra agosto e settembre, va in scena il terzo Slam degli US Open. Neanche a dirlo, la Grande Mela è una meta tra le più ambite dai turisti di tutto il mondo, la quale offre infinite possibilità di divertimento e cultura, dai musei alla visita di Manhattan, fino alle passeggiate a Central Park, passando per gli spettacoli di Brooklyn e i locali notturni di alta classe.

E poi c’è il primo Slam in ordine cronologico di ogni anno: Melbourne e l’Australian Open. Il torneo apre la stagione ed è l’occasione di vistare una città moderna e accogliente che permette di rilassarsi lungo lo Yarra River e passando per musei e la storia del Continente.

I campi iconici del tennis

Ma oltre ai quattro Slam, i tornei Masters 500 e 1000 e altri campi storici arricchiscono il calendario tennistico e il panorama turistico. Come il nostro campo di Roma per gli Internazionali d’Italia, all’interno del Foro Italico. Già di per sé questa è una esperienza, con le sue statue marmoree e l’atmosfera da arena romana. E poi per i turisti non ci sono descrizioni sufficienti per raccontare la bellezza della Città Eterna.

Ma non scordiamoci di città come Miami, il cui Open a marzo attira tanti fan in Florida, grazie anche al clima tropicale, alle spiagge e alla sua vita notturna. Affascinante, culturalmente e sportivamente, c’è ovviamente anche l’Open di Madrid, la cui sede, la Caja Mágica è un modello di sogno futuristico che si inserisce perfettamente nel dinamismo di Madrid. E poi c’è ancora Monte Carlo e il suo Masters che offre un torneo prestigioso di tennis con lo scenario di una città incastonata tra il mare e le colline della Costa Azzurra.